Arredare piccoli spazi, come la camera da letto, può essere molto stimolante e non deve essere assolutamente fonte di preoccupazione.
Certo che con gli ambienti grandi tutto è più facile, ma come vedremo più avanti, anche con le stanze di piccole dimensioni ci si può entusiasmare e divertire a trovare le soluzioni più originali e creative per arredare la propria camera da letto in modo soddisfacente.
La camera da letto è il rifugio di tutti noi, un luogo rilassante dove stare tranquilli e sereni. E’ l’ambiente più intimo della casa, là dove la giornata inizia e dove finisce. Ecco perché va arredata con cura e nel modo giusto.
Un suggerimento fondamentale
La camera da letto deve riflettere quello che noi siamo per farci stare bene e sentirci a nostro agio.
Partiamo dalla base. Innanzitutto bisogna scegliere una tonalità di colore da dare alle pareti; meglio usare nuance neutre, possibilmente chiare che sono le più riposanti ed inoltre rendono la stanza più luminosa e spaziosa. Al contrario colori troppo vivaci o peggio molto scuri rimpiccioliscono e appesantiscono l’ambiente già piccolo di suo. Se proprio non potete farne a meno, dipingete almeno una sola parete con il vostro colore preferito, meglio ancora se quella dove posizionerete la testiera del letto.
Comunque sia, esiste un arcobaleno di colori basta scegliere quello più adatto a voi e all’arredo che avrete acquistato.
Camera da letto piccola: quale letto scegliere?
La scelta del letto in una camera è fondamentale; da lì parte tutto il resto, ancora di più se la stanza è di piccole dimensioni.
Il letto con il contenitore è l’alleato salvaspazio per eccellenza; nel vano contenitore ci si può mettere davvero di tutto, a partire dalla biancheria ingombrante (trapunte, coperte, lenzuola, etc…) per finire con gli indumenti del cambio stagionale. L’unico neo è solo estetico; visivamente “riempie” molto la stanza.
Si potrebbe, altrimenti, optare per una soluzione “alla francese” che vorrebbe dire avere un letto non con la canonica misura di larghezza da 160 cm bensì da 140 cm; così si andrebbero a risparmiare quella ventina di centimetri che in un ambiente piccolino non guastano.
Una valida alternativa che riduce l’ingombro al minimo è senz’altro optare per un divano letto. E qui il mercato, rispetto al passato, ci agevola moltissimo in questa scelta, in quanto oggigiorno vengono proposti dei divani con a corredo un materasso di alta qualità per un corretto riposo. Questo tipo di soluzione è da preferire per un open space dove tutto è a vista, altrimenti è senz’altro più comodo un letto pronto.
Comunque se si decide di acquistare un letto “normale”, il nostro suggerimento è di prenderlo con una testiera particolare; questo per focalizzare l’attenzione su un elemento di carattere e distrarre così l’occhio dalle dimensioni ridotte della stanza.
L’immancabile armadio
Per quanto piccolo sia lo spazio a disposizione, una piccola armadiatura bisogna pur averla. Un’eccellente soluzione, anche per aumentare la percezione dello spazio, sarebbe un armadio con le ante scorrevoli, ancora meglio se a specchio, una combinazione di funzionalità ed estetica. Volendo, ne esistono anche a profondità ridotta corredati di ripiani, appendiabiti insomma accessoriati di tutto.
Un’ottima collocazione salvaspazio è anche l’armadiatura a ponte che si può interpretare con originalità senza appesantire troppo la stanza. In questo modo l’armadio andrebbe ad incorniciare il letto, aumentando la sua capacità contenitiva e arredando anche la parete soprastante al letto. Si potrebbe giocare con i pensili a giorno alternati alle ante, accostando tinte diverse (chiare naturalmente) ed adoperare le colonne laterali come comodini (ne esistono già predisposte con ottime soluzioni).
Inserire anche un settimino completerebbe il tutto, a patto però che sia particolare, magari decapato, così si aggiungerebbe dell’ulteriore spazio contenitivo oltre che donare una nota stilosa all’ambiente. Anche in questo il nostro e-commerce potrebbe essere d’aiuto.
Non riempire troppo una camera da letto piccola
Bisogna tenere a mente una regola fondamentale: la confusione è nemica dello spazio. Ovvero il disordine ed il guazzabuglio di mobili vari ed inutili orpelli, rimpiccioliscono ancor di più una stanza, di qualsiasi tipo ed uso si tratti.
Quindi se lo spazio è ristretto, la funzionalità deve avere la meglio; pochi pezzi ma perfettamente integrati e ordinati.
Passiamo agli accessori
Arredare una camera da letto piccola non significa dover rinunciare agli accessori anzi, sono proprio questi che la rendono più bella ed accogliente.
I complementi d’arredo scaldano l’ambiente, basta non eccedere e lasciarsi prendere la mano. Con i piccoli accessori ci si può sbizzarrire con qualche nota di colore, come qualche cuscino in una tinta vivace, una lampada dalla foggia insolita, un vaso coordinato oppure un quadro appeso sopra la testiera del letto. Tutti dettagli che personalizzano la stanza.
Dopo aver letto questo articolo, arredare una camera da letto piccola non sarà più un problema. Anzi, scegliere i colori, cercare il letto giusto, l’armadio più adatto alla stanza e divertirsi infine con gli accessori per renderla ancora più bella e luminosa, sarà tutto più semplice e divertente.
Quindi, non bisogna tergiversare ma mettersi subito all’opera per creare la camera da letto dei vostri sogni.
Perché tutto e possibile.