Mobili da ingresso: cerchiamo quelli adatti a noi.
La zona ingresso rivela subito la nostra personalità
Non c’è dubbio su questa affermazione, quindi meglio orientarsi su mobili da ingresso moderni o più classici?
E’ davvero importante curare anche la zona dell’ingresso di casa, non dobbiamo sottovalutare la sua importanza anche sulla nostra sfera psicologica e su quella dei nostri ospiti.
Entrare in una casa che già dall’ingresso ti accoglie e ti fa sentire in una zona protetta, può solo che giovare al nostro umore messo già a dura prova dalla giornata lavorativa. Ma anche chi ci viene a trovare di sicuro sarà estremamente più rilassato e propenso a lasciarsi alle spalle i problemi quotidiani.
Ecco allora delle idee e consigli utili su come arredare questa zona della casa che purtroppo tanti non tengono in considerazione.
Poniamo attenzione alla praticità
La scelta dei mobili da ingresso giusti per voi non è semplice ma fortunatamente le soluzioni non mancano.
Facciamo un esempio: prima di lasciare al mattino la vostra abitazione, non sarebbe comodo avere uno specchio all’ingresso per dare una controllata che tutto sia in ordine? Vedete, lo specchio oltre ad aiutarvi in questo modo, risulta ottimo anche per dare una maggiore ampiezza e luminosità all’ambiente. Niente male come servizio, non vi pare?
Grazie al web, troverete una moltitudine di proposte che vi aiuteranno nella scelta dello specchio più adatto al vostro ambiente.
Cercando il mobile più adatto, spesso ci si può trovare nell’indecisione di quale tipologia potrebbe essere quella più adatta a noi: meglio optare per dei mobili sospesi oppure rimanere sul tradizionale mobile appoggiato a terra? Molto, anzi tutto, dipende dall’ambiente: se parliamo di ambienti più piccoli, allora la scelta del mobile sospeso risulta essere la migliore, in quanto questa soluzione ci permette di sistemare le nostre cose anche dove di spazio ce n’è poco. Ad esempio delle belle mensole con cassetti incorporati, tanto per dirne una. Se invece lo spazio risulta essere generoso, ecco che optare per una bella libreria mista, quindi con vani a giorno e vani chiusi da ante, oppure una bella consolle con cassetti o ante, di sicuro sarebbero le scelte migliori.
Complementi d’arredo e mobili da ingresso? Per tutti i gusti
Facciamo il punto: rientriamo a casa e nella zona d’ingresso ci alleggeriamo di una moltitudine di cose, dalle chiavi alle scarpe al giubbotto e quant’altro. Vien da se, anche se non si ha esperienza, che l’arredo con cui vogliamo vestire il nostro ingresso deve essere estremamente pratico e funzionale proprio per agevolare la normale routine.
Ognuno di noi ha la propria personalità e stile, dobbiamo quindi tenerli sempre in mente ma lasciarci aiutare da chi sul web ha i requisiti necessari a questo scopo. Di certo, grazie alle tante proposte troverete quella più adatta alla vostra persona ma attenzione a non mischiare stili diversi, ne verrebbe fuori un pasticcio vero e proprio.
State attenti anche ai mobili con misure troppo importanti, andrebbero ad opprimere il vostro ingresso a meno che non abbiate una metratura molto generosa.
Se rientrate tra le persone che hanno un’ingresso di dimensioni normali, ci sono delle soluzioni estremamente funzionali adattissime per riporre qualsiasi cosa al vostro rientro a casa.
Quindi tutto in ordine, al suo posto.
Altra soluzione molto richiesta vuole essere la cassapanca in legno dipinta a mano e uno specchio di misura adatta per essere posizionato al di sopra della stessa, appeso a parete. In questo modo la cassapanca la adoperereste per riporvi le vostre scarpe e poi, al mattino, potreste adoperarla come seduta per allacciarvi le scarpe. Risulterebbe poi un bell’aiuto anche per appoggiare la borsetta quando si rientra a casa.
Altro complemento importante vuole essere l’appendiabito, da sceglierlo a parete se preferite qualcosa di meno ingombrante oppure i modelli a stelo, ma facendo attenzione alla loro stabilità. Devono avere una buona base che sia pesante in modo che l’appendiabiti non si rovesci con qualche capo di troppo. Consigliamo quelli in ferro battuto che risultano essere davvero molto stabili.
Il portaombrelli, lui dove lo mettiamo? Meglio lasciarlo fuori dalla porta e quando non serve riporlo in terrazzo o sgabuzzino in attesa che piova. Però se decidete di acquistarne uno in ceramica decorata, allora in questo caso deve essere posizionato nell’ingresso in modo che la sua presenza contribuisca ad arredare.
Mobili da ingresso e scarpiera, come coniugare le due cose?
La scarpiera di certo non può mancare in casa, ma soprattutto in ingresso dove sarebbe il posto migliore dove metterla. Il perché è presto detto: quando rientriamo a casa le suole delle nostre scarpe sono pregne di germi e batteri e di sicuro poco igieniche, quindi meglio levarle all’ingresso e riporle in una scarpiera con la funzione anche di mensola, oppure in un mobile che abbia uno scomparto apposito per le scarpe. Però ricordiamo sempre di non mischiare stili diversi, il vostro ingresso non deve assomigliare ad un bazar o ad un mercatino dell’usato.
Illuminare l’ingresso in modo corretto
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nell’arredo, quindi anche nell’ingresso dobbiamo tenere presente qualche piccola regola di base:
1 – non eccedere con la luce, nel senso che l’illuminazione non risulti eccessiva, quasi abbagliante anche di giorno
2 – utilizzare fonti luminose che oltre a far luce siano anche decorative, in linea con lo stile con cui arrediamo l’ingresso come ad esempio lampadari, plafoniere o piantane
3 – occhio ai consumi di energia elettrica, quindi utilizzare sempre lampadine a basso consumo e ad alta resa. Occhio a non esagerare con la resa, come già detto
Una buona fonte luminosa renderà il vostro ingresso un’ambiente accogliente in cui voi e i vostri ospiti avrete una sensazione di benessere e tranquillità, che non guasta mai.
Rendetelo unico come siete voi, deve riflettere il vostro carattere e quindi molto personale.
Con qualche accortezza, come pocanzi spiegatovi, certamente riuscirete a realizzare un ingresso veramente bello e unico, come voi.