La cucina è il regno della casa, luogo fondamentale della vita domestica di tutta la famiglia, dove riunirsi per gustare una ricettina appena scoperta o per una chiacchierata davanti ad una tazza di caffè …
… ma ahimè, non sempre si ha lo spazio necessario per ospitare una grande cucina lineare dotata di isola centrale, a volte bisogna accontentarsi anche di uno spazio di modeste dimensioni. Questo non significa però che non si possano creare delle soluzioni dove inserire tutti gli elementi necessari per una cucina confortevole e attrezzata.
Vediamo assieme come realizzare una cucina perfetta per chi non dispone di spazi ampi:
Innanzitutto, se la casa dispone di una piccola cucina con adiacente zona giorno, l’ideale sarebbe eliminare la parete divisoria e creare un open space dove inserire, se possibile, sotto la finestra il lavello e vicino la zona cottura.



Nella parte vicina si potrebbe pensare ad un’isola che permetterebbe delle basi aggiuntive ed un piano lavoro sempre di grande utilità. Oppure un bancone che sia utilizzato anche come tavolo per tutta la famiglia.
Nella parte della stanza restante, si potrebbero creare delle armadiature che contengano un’ampia dispensa alleggerite da vani a giorno. Funzionali e ben integrate per donare all’ambiente uniformità e ricercatezza.
E se la planimetria della stanza non gioca a nostro favore?
Esistono anche dei casi in cui la pianta della cucina abbia una forma oltre che piccola pure irregolare con piccole nicchie. In questo caso la soluzione prevederebbe uno stile di arredo scomposto e una buona dose di creatività per riuscire nell’impresa. Ma ce la si può fare.
Sulla parte più ampia decisamente lavello, fuochi, forno … tutto ciò che riesce a starci. Nelle nicchie, elementi appartenenti a stili differenti; una piccola dispensa dal design industriale o una base a giorno in metallo oppure un mobile di recupero restaurato in una tonalità accesa. Basta un dettaglio per trasformare l’ambiente, anche il più piccolo, in una stanza ricca di stile e personalità.
Meglio un frigorifero ad incasso oppure uno free-stand?
Anche la scelta del frigorifero non va lasciata al caso …



… se vi piacciono i frigoriferi con un’estetica inox oppure colorati, come sempre più spesso presenti oggi negli show room, la scelta deve per forza ricadere sulla categoria free-stand. Frigoriferi, questi, che risultano molto a suo agio in cucine estremamente moderne ma che ogni tanto fanno qualche incursione anche in cucine classiche, dove si voglia spezzare uno stile più rigoroso con un elemento che dia più freschezza alla composizione della cucina.
Oppure, se siete più tradizionalisti, la scelta di un frigorifero a colonna e quindi integrato nel mobile della cucina di sicuro sarà quella che più vi si addice. Certo è che, trattandosi di una cucina di piccole dimensioni, scegliendo la versione ad incasso avrete qualche vano in più all’interno della stessa, proprio sopra il frigorifero. Un pochino di spazio in più non guasta di certo.
Contrariamente a quanto, ogni tanto, si sente dire, il frigorifero ad incasso gode di ottima salute e non ha nessun tipo di problema che lo affligge. La critica principale è relativa a presunti surriscaldamenti ai motori: niente di più falso, perché basta che lo zoccolo frontale (della colonna dove vi è incassato) sia provvisto di fori per l’aereazione.
Mentre la manutenzione di questa tipologia di frigorifero non è affatto diversa da quelli free-stand: quindi scegliete solo in base al vostro gusto estetico e alle esigenze di spazio, facendo sempre attenzione a non farvi abbagliare da modelli iper tecnologici che fanno “tutto”, ma che spesso possono causare delle noie anche decisamente poco amiche del portafoglio. Assolutamente però sceglieteli total no-frost, una tecnologia che vi aiuterà nella gestione quotidiana. Ma di questo ne parleremo meglio in un prossimo articolo.
L’altezza dei pensili
Se dovete sfruttare tutta la potenzialità di una cucina “piccina” non ci sono dubbi su cosa dovete optare:



assolutamente sono indicati i pensili ad altezza maxi, molto più capienti degli altri e quindi il non plus ultra in casi di non abbondanza di metri quadrati.
In cucina meglio lo stile moderno o classico?
In questo caso una cucina moderna sarebbe l’ideale in quanto si avrebbe un prodotto cucito su misura per ogni esigenza. Non sempre i modelli classici vengono fatti a misura, cosa spesso necessaria quando si deve arredare un’ambiente cucina poco spazioso: qualsiasi spazio può diventare un alleato in cucina.
In chiusura …
Quindi, tutto il necessario in una posizione funzionale mentre il resto deve essere modellato in altezza, non sarà comodissimo ma in questo modo si otterrebbe il risultato massimo di capienza.
Come abbiamo appena visto, arredare una piccola cucina può essere un lavoro molto creativo, piacevole e ricco di personalità ma anche, per alcuni, difficile da realizzare. Perché allora non affidarsi a dei professionisti dei mobili on line e più precisamente delle cucine made in Italy?
Perché la cucina racconta la storia di chi la abita ma soprattutto di chi la vive assieme.