Un tempo, il mobile libreria era un arredo che serviva esclusivamente per riporre i libri, ma oggigiorno le cose sono cambiate molto.
Ora sono diventati degli arredi molto versatili in grado di soddisfare diverse funzioni a seconde delle svariate esigenze. Che funga totalmente da biblioteca o per riporci un mix di libri, portaritratti, qualche vaso o altre cose, grande, piccola o bassa che sia, basterà trovare quella più adatta al proprio spazio abitativo e al proprio gusto.
Ce ne sono talmente tante in commercio che è impossibile non trovarne una che faccia al caso proprio.
Da quando sono tornate ad essere al centro dell’attenzione, la modellistica si è molto ampliata proprio per rispondere ad ogni esigenza di stile, di spazio e di senso estetico personale.
Il mobile libreria, una moltitudine di modelli anche su misura
Che si tratti di una piccola libreria per riempire uno spazio rimasto inutilizzato oppure di una molto più ampia destinata ad ospitare magari anche la tv, noi di Decorosa sapremo sicuramente accontentarvi.



Abbiamo diverse librerie in legno massiccio, perfette in un ambiente classico ed impeccabili in un ambiente moderno dove doneranno calore e carattere, come il modello Leonor dalle sinuose curvature. Mobili, questi, senza tempo né mode, tradizionali ma sempre attuali; nella classica finitura noce in tutte le sue sfumature o un più fresco bianco, che dona luminosità e grazia alla propria casetta.
E come non lasciarsi affascinare, sennò, dal modello Loft in tubolare di acciaio pieno e ripiani in metallo in vari colori; adattissimo in una casa in stile industriale. Una libreria esteticamente leggera, con i fianchi aperti, ma nel contempo molto robusta realizzata con materiali di alta qualità. Dal design innovativo e decorativo, adatta anche per essere adoperata come parete divisoria in un open space.



Esistono anche dei modelli di mobile libreria a parete sospesa di varie forme geometriche che sono di grande effetto decorativo ed estremamente funzionali. La loro caratteristica principale è proprio il fatto di non poggiare sul pavimento e quindi di non occupare spazio abitativo. Questa tipologia di libreria viene fissata a parete in più punti per garantire la massima portata in tutta sicurezza.
Per gli amanti dello stile vintage, proponiamo la particolarissima Appeal con struttura in acciaio, ripiani curvati in legno e
cassettini in vero cuoio certificato, una vera chicca.
Altrimenti c’è anche la piccola libreria ad angolo Corner per adornare un angolino vuoto con un piccolo elemento sì, ma di carattere e stile.
E per chi non fosse soddisfatto, c’é la possibilità di contattarci per un preventivo gratuito personalizzato per una libreria a misura.
Ogni mobile libreria trova il suo posto
Questo mobile, un tempo, veniva collocato esclusivamente nel salotto per riporci i libri, oggigiorno, invece, entra in tutte le stanze della casa ed in ognuna con funzioni diverse.
Nella camera da letto, ad esempio, potrebbe servire per riporci sì qualche libro ma anche degli accessori. Con qualche anta chiusa o cassetti aiuterebbe il guardaroba ad essere meno sovraccarico ed avere così più ordine tra le cose.



In un ingresso (spazio permettendo) farebbe bella mostra di sé accogliendo gli ospiti e raccontando qualcosa di noi con dei portaritratti con le foto, magari, dell’ultimo viaggio fatto.
Per aiutare la disposizione di un monolocale, le librerie freestanding aiutano in questo separando la zona giorno dalla zona notte rendendola così uno spazio più intimo ed esteticamente più piacevole.
Le case con metrature ampie dispongono solitamente anche di corridoi abbastanza larghi per permettere di alloggiare una libreria poco profonda ma dalla larghezza generosa; ecco che in questo modo si andrebbe a ricavare dello spazio utile in più abbellendo così anche una zona della casa a cui di solito non si presta molta attenzione.
Ultimi consigli per avere una libreria perfetta
Dopo aver scelto la libreria con lo stile più adatto alla vostra casa e le misure più idonee agli spazi della stanza dove andrà inserita, si passerà all’organizzazione dell’allestimento.
Il primo suggerimento è quello di non soffocarla troppo riempiendola di oggetti e suppellettili vari, così facendo si annullerebbe l’effetto elegante e



leggero dato anche dagli spazi vuoti.
Giocare con i volumi interni non è difficile; bisogna alternare gli spazi vuoti a quelli pieni con armonia, ed i vasi sono ottimi alleati in questo, soprattutto se di forme e altezze diverse. Come anche i portaritratti, accoppiati, di due misure differenti.
Bisogna ricordarsi che l’intento è creare una composizione dinamica e piacevole alla vista, facendo attenzione anche alle tinte scelte per gli accessori che devono essere coordinate agli altri colori presenti nella stanza.
Volendo si possono creare anche dei giochi di contrasti, sempre misurati ma non isolati; è sempre meglio che riprendano un colore già presente nell’ambiente per dare una sensazione di equilibrio e armonia.
Per non sbagliare, puntare su colori neutri (tipo il bianco, beige, tortora, grigio e nero) sempre attuali e intramontabili, c’é sempre tempo poi per aggiustare qualcosina.
Così facendo non si rischierà di sbagliare in quanto la libreria sarà sempre la protagonista assoluta nell’ambiente.